Site icon NETCWORK.IT

Strumenti finanziari e mercati: introduzione

immagine di borsa stile anni 80

Agenti di borsa anni 80

Gli strumenti finanziari per operare sui mercati sono diventati di facile accesso e per tutte le tasche grazie ad internet. La finanza è diventata l’unica zattera di salvataggio nel mare in tempesta nell’era dell’AI. I primi lavori ad essere travolti dallo tsunami dell’intelligenza artificiale sono tutti quelli che hanno a che fare con la creatività nel mondo digitale.

Questo articolo è il mio messaggio in bottiglia che lascio ai lettori per consentirgli di mettersi in salvo in tempo. Bisogna studiare molto già da adesso strumenti, regole e tecniche finanziare prima di aprire posizioni sui mercati finanziari. Quanto detto vale sia per investimenti a lungo termine che per il trading. Il consiglio che posso darti è di studiare almeno per due anni e solo dopo iniziare con conti demo sia per fare pratica che per testare i meccanismi delle piattaforme online certificate.

Studiando e lavorando da indipendente su computer, software e programmazione praticamente da bambino, riesco a vedere da lontano l’onda che sta arrivando. Vi garantisco che il panorama che si prospetta è molto più devastante di quanto ci è stato detto. Non bisogna scoraggiarsi però! l’AI ci aiuterà a superare ostacoli insormontabili ma in questo secolo di transizione faticheremo molto per ritrovare un equilibrio di serenità e stabilità.

Introduzione al modo della finanza e agli strumenti finanziari

Il modo finanziario va molto al di la di questo articolo introduttivo generalistico poi esistono diversi strumenti per investire sui mercati nelle diverse aree e tipologie con gli strumenti finaziari. Tuttavia da qualche parte bisogna pur partire! Non ho aperto una parentesi su criptovalute perché penso che li parliamo di qualcosa al limite e che va approfondito in modo diverso e potresti iniziare da qui. Il modo della finaza è un’arena dinamica e complessa, in cui milioni di persone investono i loro risparmi e aspettano di ricavarne un ritorno. I mercati finanziari sono il cuore del sistema, dove:

sono gli strumenti finanziari con cui si svolge la battaglia per il denaro, tra investitori individuali, istituti finanziari e governi.

Esempio di grafico di mercato

Il mercato azionario

Il mercato azionario è forse il più famoso di tutti, dove le società pubbliche quotano le loro azioni in cambio di quote di proprietà. Le azioni sono suddivise per tipo, come ad esempio le “growth stocks” (azioni a crescita) o le “value stocks” (azioni a valore). Gli investitori possono acquistare e vendere azioni individuali o attraverso fondi comuni, come i fondi di investimento o gli ETF. Il mercato azionario è soggetto alle fluttuazioni del mercato e ai risultati delle società quotate.

I titoli di stato

I titoli di stato i (Bond) sono uno strumento finanziario importante, consentono a governi ed aziende di emettere debiti a breve o lungo termine. I bond sono strumenti finanziari coperti da una garanzia di pagamento, che offre un ritorno in forma di interessi e capitale alla scadenza. Gli investitori possono acquistare bond individuali o attraverso fondi comuni, come i fondi di debito o gli ETF. I mercati dei titoli di stato sono soggetti alle politiche monetarie e fiscali governative. Inoltre questi tipo di strumenti finanziari spesso godono di una tassazione agevolata

I Futures

I futures sono un tipo di contratto a termine, che prevede l’acquisto o la vendita di una determinata quantità di un prodotto o servizio a un prezzo specifico. I futures possono essere utilizzati per gestire il rischio, speculare sulle fluttuazioni dei prezzi e investire in asset diversi. Gli investitori possono acquistare e vendere futures individuali o attraverso fondi comuni, come i fondi di investimento o gli ETF. In pratica si tratta di una scommessa nel tempo

Il mercato monetario o (Valutario)

Le valute possono essere e sono scambiate sul mercato ogni giorno. I mercati monetari sono un’area finanziaria che si concentra sulla gestione delle risorse in denaro. I governi e le banche emettono moneta e prestano denaro alle imprese e ai consumatori. Gli investitori possono acquistare e vendere valute, come il dollaro americano o l’euro, o utilizzare strumenti finanziari come gli ETF di moneta. I mercati monetari sono soggetti alle politiche monetarie governative e alle fluttuazioni economiche globali.

Conclusioni su finanza e strumenti finanziari

In conclusione, il mondo finanziario è un’arena complessa e dinamica, in cui milioni di persone investono i loro risparmi e sperano di ricavarne un ritorno ecco perché bisogna essere preparatissimi sull’argomento. I mercati azionario, dei titoli di stato, futures e monetari sono solo alcuni esempi di strumenti che fanno parte di questo sistema. Per gli investitori individuali e gli istituti finanziari, è importante comprendere le fluttuazioni del mercato e le tendenze economiche per prendere decisioni informate e raggiungere i propri obiettivi di investimento.

Versione PC